Passa ai contenuti principali

Privacy Policy


Privacy Policy di pamelaBrandano.it

Ultimo aggiornamento: [05/05/2025]

Questa pagina descrive come pamelaBrandano.it raccoglie, utilizza e protegge i dati personali degli utenti che interagiscono con il blog, in conformità con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).


 Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati è:
Pamela Brandano
Email: [informazioni@pamelabrandano.it]


Dati raccolti e modalità di trattamento

Commenti ai post

Quando lasci un commento su questo blog, vengono raccolti:

  • Il tuo nome o nickname (se inserito)

  • Il tuo indirizzo email (se richiesto)

  • Il contenuto del commento

Questi dati sono trattati solo per moderare o rispondere ai commenti, e vengono conservati sulla piattaforma Blogger, che fa capo a Google LLC.

Email dirette

Quando invii un'email alla mia casella personale, ricevo:

  • Il tuo indirizzo email

  • Il contenuto del messaggio

Tali email vengono utilizzate esclusivamente per rispondere e vengono cancellate una volta conclusa la conversazione o comunque entro un tempo ragionevole (massimo 90 giorni).


Base giuridica del trattamento

I dati vengono trattati sulla base del:

  • Consenso dell’utente (nel caso di invio volontario di commenti o email)

  • Legittimo interesse del titolare (gestione delle comunicazioni)


 Durata della conservazione

  • I commenti possono restare visibili sul blog per tempo indefinito (fino a eventuale rimozione da parte dell’utente o del titolare).

  • Le email vengono eliminate dopo la risposta o la fine della discussione.


 Sicurezza dei dati

I dati sono protetti secondo gli standard di sicurezza offerti da Google, titolare della piattaforma Blogger, che garantisce infrastrutture sicure e conformi alle leggi vigenti.


 Condivisione dei dati

I dati non vengono ceduti né venduti a terzi. Tuttavia, sono gestiti attraverso piattaforme di terze parti (Google/Blogger), che possono accedere ai dati per motivi tecnici o di sicurezza.


 Cookie e strumenti di terze parti

Questo blog può utilizzare cookie tecnici o cookie di terze parti (es. Google Analytics, se attivo). Per saperne di più, consulta la [Cookie Policy].


 Diritti dell’utente

Hai il diritto di:

  • Accedere ai tuoi dati

  • Chiederne la rettifica o la cancellazione

  • Opporsi al trattamento

  • Presentare reclamo all’autorità garante (Garante Privacy - www.garanteprivacy.it)

Per esercitare questi diritti, puoi scrivere a: [inserisci la tua email]


Modifiche alla policy

Questa informativa potrà essere aggiornata in futuro. Ogni modifica verrà pubblicata su questa pagina.

Post popolari in questo blog

SEO Specialist, chi è?

SEO Specialist, chi è?    Il SEO specialist è un professionista esperto nell’ottimizzazione dei contenuti e dei siti web per i motori di ricerca, con l’obiettivo di migliorare la visibilità organica e posizionare le pagine tra i primi risultati di Google e altri motori.  Analizza le performance di un sito e individua le strategie più efficaci per aumentarne il traffico.  Il suo lavoro comprende la ricerca e l’analisi delle parole chiave pertinenti al settore, l’ottimizzazione on-page (come la struttura del sito, i tag HTML, i contenuti, i link interni, le immagini), e l’ottimizzazione off-page (come la link building e la gestione della reputazione online).  Si occupa anche dell’analisi tecnica del sito, come la velocità di caricamento, la versione mobile, la sicurezza, la struttura degli URL e la presenza di eventuali errori o penalizzazioni.  Lavora spesso con altri professionisti come sviluppatori, copywriter e web designer per applicare le modifiche n...

Chi è il social Media Manager.

Chi è il Social Media Manager?  Il social media manager è un professionista che si occupa della gestione e dello sviluppo della presenza di un'azienda, di un brand o di una persona sui social network. Per questo motivo, conosce bene l'azienda o la persona , e ne conosce i punti di forza e i punti deboli, in modo di garantire appieno una buona visibilità e un rapporto di fiducia tra l'azienda/brand e la community social. Non si limita, quindi, solamente a promuovere il brand con positività, ma gestisce tutto il percorso dalla promozione del prodotto/servizio, fino alla comunicazione adatta a quel prodotto e la categoria/nicchia giusta, cercando di avvicinare di più all'azienda/brand tutta la comunità che da acquirente, diventerà ambasciatore dell'azienda stessa, attraverso le interazioni e le recensioni. Le sue attività principali includono la definizione della strategia social in linea con gli obiettivi di marketing dell’azienda, la scelta dei canali più adat...