Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta trafficoweb

Seguire le linee guida SEO: un obbligo o un limite?

Immagine
Per chi lavora nel mondo del web, seguire le linee guida SEO è una regola fondamentale per posizionarsi bene nelle pagine dei motori di ricerca (SERP) e ottenere visibilità. Ma questa regola è sempre rispettata? E soprattutto: è sempre giusto seguirla alla lettera? La verità è che le linee guida SEO sono un pilastro essenziale per non rischiare penalizzazioni e per aiutare Google a comprendere e valorizzare i nostri contenuti. I motori di ricerca conoscono bene le abitudini degli utenti e sanno come premiare i siti che rispondono davvero alle loro esigenze. Ma essere primi nei risultati di ricerca non significa automaticamente essere i più letti o avere il sito migliore: l’obiettivo deve essere creare un’esperienza positiva per i visitatori, dove tutto sia chiaro, intuitivo e raggiungibile senza sforzi. Creatività: quando può diventare un ostacolo Chi fa questo mestiere lo sa bene: un designer punta sempre a realizzare siti, grafiche o applicazioni originali, cercando di pensare fu...

Perché il tuo sito deve essere mobile friendly

Immagine
Negli ultimi anni, il traffico web da dispositivi mobili ha superato quello da desktop. Questo cambiamento radicale ha reso essenziale avere un sito mobile friendly , ovvero ottimizzato per smartphone e tablet. In questo articolo scoprirai perché è così importante e quali azioni pratiche puoi intraprendere per rendere il tuo sito davvero mobile friendly . Indice dei contenuti Che cosa significa "mobile friendly" Perché avere un sito mobile friendly Come rendere il tuo sito mobile friendly Conclusione Che cosa significa "mobile friendly" Un sito mobile friendly è un sito web che: Si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo Ha testi leggibili senza dover zoomare Ha pulsanti facilmente cliccabili anche con le dita Carica rapidamente su connessioni mobili In altre parole, offre una navigazione fluida e intuitiva da qualsiasi dispositivo . Perché avere un sito mobile friendly Immaginate di trovare un sito e dovete scrollar...

Cos'è la SEO e perché è fondamentale per il tuo blog

Immagine
  Hai appena aperto un blog su Blogger e ti chiedi perché alcune pagine appaiono tra i primi risultati su Google mentre le tue faticano ad essere trovate? La risposta si chiama SEO , acronimo di Search Engine Optimization , ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca . In questo articolo ti spiego in modo semplice e pratico cos’è la SEO, come funziona e perché è fondamentale per far crescere il tuo blog. Indice Cos'è la SEO Perché è importante Come funziona la SEO Seo off page Seo tecnica Come Ottimizzare un blog Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati Conclusione Cos'è la SEO? La SEO è l’insieme delle strategie e delle tecniche che aiutano un sito web o un blog a posizionarsi meglio nei risultati organici (cioè non a pagamento) dei motori di ricerca, come Google. In parole povere, è il modo per farti trovare su internet . Quando qualcuno cerca qualcosa su Google, come ad esempio "ricette facili con il microonde" o "come g...

Come Ottimizzare la SEO e la Condivisione sui Social: Guida Pratica per Blogger e Freelance

Immagine
Hai scritto un articolo perfetto, ma nessuno lo legge? Oppure lo condividi sui social, ma riceve pochi clic? Non basta pubblicare un buon contenuto: serve una strategia che unisca SEO e social media marketing. In questa guida pratica ti spiego come ottimizzare la SEO on-page, potenziare la condivisione social e aumentare il traffico verso il tuo blog o sito professionale. 1. Parti dalla Ricerca delle Parole Chiave Ogni mio progetto SEO inizia con una domanda: cosa cercano davvero i miei lettori? Nel tuo caso, che tu sia una freelance, una consulente o una blogger, è fondamentale usare parole chiave che intercettino un bisogno specifico. Come fare: Utilizza strumenti come Ubersuggest per individuare keyword a bassa concorrenza. Analizza le domande degli utenti su Answer The Public e Google Suggest. Valuta l’intento di ricerca: informativo, commerciale o transazionale. Esempio: invece di usare la parola chiave generica "marketing online", è meglio puntare su “...