Come Ottimizzare la SEO e la Condivisione sui Social: Guida Pratica per Blogger e Freelance
Come Ottimizzare la SEO e la Condivisione sui Social: Guida Pratica per Blogger e Freelance
Hai scritto un articolo perfetto, ma nessuno lo legge? Oppure lo condividi sui social, ma riceve pochi clic? Non basta pubblicare un buon contenuto: serve una strategia che unisca SEO e social media marketing.
In questa guida pratica ti spiego come ottimizzare la SEO on-page, potenziare la condivisione social e aumentare il traffico verso il tuo blog o sito professionale.
1. Parti dalla Ricerca delle Parole Chiave
Ogni mio progetto SEO inizia con una domanda: cosa cercano davvero i miei lettori?
Nel tuo caso, che tu sia una freelance, una consulente o una blogger, è fondamentale usare parole chiave che intercettino un bisogno specifico.
Come fare:
-
Utilizza strumenti come Ubersuggest per individuare keyword a bassa concorrenza.
-
Analizza le domande degli utenti su Answer The Public e Google Suggest.
-
Valuta l’intento di ricerca: informativo, commerciale o transazionale.
Esempio: invece di usare la parola chiave generica "marketing online", è meglio puntare su “strategie di marketing per freelance nel 2025”.
2. SEO On-Page: Ottimizza Ogni Dettaglio
Nel mio lavoro di consulente, noto spesso che molti blog non sfruttano appieno il potenziale delle keyword. Non basta inserirle nel testo: bisogna ottimizzare l’intero articolo.
Elementi fondamentali:
-
Titolo SEO (H1): chiaro e contenente la keyword principale.
-
Meta description: sintetica, con un invito all’azione.
-
URL: breve, descrittivo e coerente con l’argomento.
-
Sottotitoli (H2-H3): migliorano la struttura e la leggibilità.
-
Alt text delle immagini: utile sia per la SEO che per l’accessibilità.
Consiglio pratico: se usi WordPress o Blogger, installa un plugin SEO (come Rank Math o equivalente per Blogger) per seguire una checklist tecnica mentre scrivi.
3. Cura la Parte Tecnica
Un blog lento o mal strutturato penalizza la visibilità sui motori di ricerca. Ecco cosa controllo sempre nei progetti che seguo:
-
Velocità di caricamento della pagina (usando PageSpeed Insights).
-
Ottimizzazione per dispositivi mobili.
-
Presenza e correttezza della sitemap e del file robots.txt.
-
Uso dei tag canonical per evitare contenuti duplicati.
Se non sei sicura di questi aspetti tecnici, posso aiutarti con una checklist gratuita su richiesta via email.
4. Scrivi Contenuti che Piacciono a Google e alle Persone
Google premia i contenuti originali, approfonditi e strutturati. Ma è fondamentale anche rispondere davvero alle esigenze dei lettori.
Cosa funziona:
-
Paragrafi brevi, con frasi semplici e dirette.
-
Liste puntate per facilitare la lettura.
-
Risposte a domande frequenti (FAQ).
-
Call to action mirate, come “scrivimi per una consulenza” o “leggi anche questo articolo correlato”.
Esempio concreto: visita l’articolo "Come creare un funnel per vendere servizi" pubblicato sul mio blog, dove applico tutte queste tecniche.
5. Ottimizza per la Condivisione Social
Il contenuto va anche pensato per essere condiviso in modo efficace. La SEO porta traffico nel tempo, ma i social possono darti una spinta immediata.
Cosa fare:
-
Scrivi titoli accattivanti e diversi dal titolo SEO, più emozionali e coinvolgenti.
-
Prepara immagini ottimizzate per ogni piattaforma (Facebook, Instagram, Pinterest).
-
Inserisci i tag Open Graph e Twitter Card nel codice del tuo blog per migliorare le anteprime.
-
Aggiungi pulsanti di condivisione in alto e in fondo all’articolo.
Se usi Blogger e non sai come configurare i tag Open Graph, posso fornirti il codice HTML da integrare.
6. Condividi in Modo Strategico
Non basta condividere una volta sola. Una strategia social efficace prevede più pubblicazioni nel tempo e su canali diversi.
Strategia consigliata:
-
Programma le condivisioni con tool come Buffer o Publer.
-
Riutilizza lo stesso contenuto in formati diversi (reel, caroselli, citazioni).
-
Partecipa a gruppi Facebook o community tematiche su LinkedIn.
-
Usa hashtag mirati (3-5 su Facebook, 10-15 su Instagram, pochi ma precisi su LinkedIn).
Nel mio calendario editoriale settimanale, ogni articolo ha almeno tre diverse condivisioni previste, in giorni e orari strategici.
7. Analizza e Migliora
Non puoi migliorare ciò che non misuri. Ogni mese dedico un po’ di tempo all’analisi dei contenuti più letti e condivisi.
Cosa monitorare:
-
Le parole chiave che portano più traffico (Google Search Console).
-
Le pagine più visitate e le fonti di traffico (Google Analytics).
-
I post con più clic e condivisioni (statistiche native dei social).
Se non sai come leggere questi dati, puoi richiedere una mini-analisi gratuita del tuo blog per identificare i punti da migliorare.
Conclusione
Ottimizzare SEO e social richiede una strategia integrata. Non basta scrivere bene: serve struttura, tecnica e costanza. Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo blog o aumentare le visite da Facebook, Instagram o LinkedIn, comincia da questi passaggi.
Hai bisogno di un supporto personalizzato?
Scrivimi su informazioni@pamelabrandano.it per richiedere una consulenza.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con chi vuole far crescere il proprio blog o business online. E se vuoi ricevere la mia guida PDF “10 errori SEO che ti fanno perdere traffico”, mandami una mail con oggetto “Guida SEO”.
Commenti
Posta un commento